Informativa sulla privacy

Ci compiacciamo del vostro interesse verso per la nostra impresa. La protezione dei dati ha sempre avuto un’importanza particolarmente elevata per la Direzione di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA. In linea generale, è possibile utilizzare le pagine web di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA senza dover indicare dati personali. Se un interessato desidera usufruire di un servizio particolare della nostra impresa attraverso la nostra pagina web, potrebbe tuttavia rendersi necessario il trattamento di dati personali. Se è necessario il trattamento di dati personali e non esiste una base giuridica per un simile trattamento, otteniamo in generale il consenso dell’interessato.

Il trattamento di dati personali di un interessato, quali ad esempio il nome, l’indirizzo, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono, avviene sempre nel rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati e in linea con le disposizioni nazionali sulla protezione dei dati che vigono per YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA. Attraverso la presente Informativa sulla privacy la nostra impresa desidera informare il pubblico riguardo il tipo, l’entità e lo scopo dei dati personali che acquisiamo, utilizziamo e trattiamo. Inoltre, gli interessati ricavano dalla presente Informativa sulla privacy un chiarimento sui diritti loro spettanti.

In quanto titolare del trattamento, YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA ha messo in atto numerose misure tecniche e organizzative per garantire una protezione possibilmente totale dei dati personali trattati attraverso questa pagina web. Tuttavia, la trasmissione di dati basata su Internet può generalmente provocare défaillances in fatto di sicurezza e di conseguenza non è possibile garantire una protezione assoluta. Per tale motivo, ogni interessato ha la libertà di trasmetterci i dati personali anche scegliendo vie alternative, ad esempio tramite via telefonica.

Il sito web di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA può altresì contenere link con altre pagine web, che non sono controllate da YOUPLUS. La visita a tali pagine web avviene pertanto dietro vostra responsabilità, infatti YOUPLUS non può assumersi responsabilità di alcun genere per queste pagine, il loro contenuto o le prassi di protezione dei dati.

1. Definizioni

L’Informativa sulla privacy di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA si fonda sulle definizioni impiegate dal Legislatore europeo per l’emanazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). La nostra Informativa sulla privacy deve essere di facile leggibilità e comprensione sia per il pubblico che per i nostri clienti e partner commerciali. Al fine di garantirlo, desideriamo illustrare in esordio le definizioni utilizzate.

In questa Informativa sulla privacy vengono impiegati, tra gli altri, i seguenti concetti:

a)    Dati personali

Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (di seguito “interessato”). Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

b)    Interessato

Qualsiasi persona fisica identificata o identificabile, i cui dati personali vengono trattati dal titolare del trattamento.

c)    Trattamento

Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

d)    Limitazione di trattamento

Il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro.

e)    Profiling

Qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica. YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA rinuncia al profiling.

f)    Titolare del trattamento

La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi di trattamento dei dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri.

g)    Responsabile del trattamento

La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

h)      Destinatario

La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell'ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell'Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari.

i)      Terzo
La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l'interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l'autorità diretta del titolare o del responsabile.

j)    Consenso
Qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell'interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.

2. Nome e indirizzo del titolare del trattamento

Il titolare del trattamento ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati, di altre leggi in materia di privacy vigenti negli Stati membri dell’Unione europea e di altre disposizioni aventi carattere normativo sulla protezione dei dati è:

YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA

Churerstrasse 25

8808 Pfäffikon

Svizzera

E-mail: info@youplus.ch

Sito web: www.youplus.ch

3. Nome e indirizzo del responsabile per la protezione dei dati

Il responsabile per la protezione dei dati del titolare del trattamento è:

HEC Harald Eul Consulting GmbH rappresentata da Harald Eul

Auf der Höhe 34

50321 Brühl

Germania

E-Mail: info@he-c.de

Website: www.datenschutz-help.de

Ogni interessato può rivolgersi, in qualsiasi momento, con qualsiasi quesito e suggerimento riguardanti la protezione dei dati al nostro responsabile per la protezione dei dati.

4. Cookie

Le pagine web di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA utilizzano cookie. I cookie sono piccoli file testuali che vengono installati su un terminale attraverso il browser.

Un grande numero di pagine web e di server utilizzano cookie. Molti cookie contengono un cosiddetto cookie ID. Un cookie ID è un identificativo univoco trasmesso dal cookie, costituito da una sequenza di valori, attraverso cui è possibile associare pagine web e server a uno specifico browser, in cui il cookie è stato salvato. Ciò consente di distinguere le pagine web visitate, e i relativi server, nonché il browser usato dall’interessato rispetto ad altri browser dove sono salvati cookie diversi. Un determinato browser può essere riconosciuto e identificato tramite l’ID univoco del cookie.

Grazie all’impiego di cookie YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA è in grado di offrire agli utenti della propria pagina web servizi più agevoli e utili, che non sarebbero possibili senza l’installazione dei cookie.

Grazie a un cookie è possibile ottimizzare le informazioni e le offerte della nostra pagina web a beneficio dell’utente. Come già spiegato, i cookie ci consentono di riconoscere gli utenti della nostra pagina web. Lo scopo di questo riconoscimento è rendere più agevole agli utenti la navigazione nella nostra pagina web. Per esempio, non occorre che l’utente di una pagina web che impiega cookie inserisca i propri dati di accesso ogni qualvolta visita la pagina, in quanto tali dati vengono acquisiti attraverso il cookie installato nel terminale dell’utente. Un altro esempio è il cookie relativo al carrello di un negozio online: grazie a un cookie, esso ricorda gli articoli che un cliente ha posto nel carrello virtuale.

L’interessato può impedire in qualsiasi momento l’installazione di cookie da parte nostra attraverso una corrispondente impostazione del proprio browser, disabilitando in tal modo permanentemente l’installazione dei cookie. Quest’impostazione è possibile in tutti i browser più diffusi. Quando l’interessato disabilita l’installazione di cookie nel proprio browser, in certi casi potrebbero non risultare completamente fruibili tutte le funzionalità della nostra pagina web.

5. Acquisizione di dati e informazioni generali

La pagina web di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA acquisisce una serie di dati e informazioni generali ogni qualvolta essa viene aperta dall’interessato o da un sistema automatizzato. Questi dati e informazioni generali vengono memorizzati nei file di log del server. Si possono rilevare (1) il tipo di browser utilizzato, (2) il sistema operativo installato sul terminale dell’utente, (3) la pagina web tramite cui l’utente perviene alla nostra pagina web (il cosiddetto “referrer”), (4) le sottopagine web che vengono aperte a partire dalla nostra pagina web, (5) la data e l’ora di accesso alla pagina web, (6) un indirizzo di protocollo Internet (indirizzo IP), (7) il provider Internet utilizzato dal terminale dell’utente e (8) altri dati e informazioni analoghi che servono a prevenire rischi in caso di attacchi ai nostri sistemi informatici.

Utilizzando questi dati e informazioni generali YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA non riesce a risalire all’interessato. Tali informazioni sono invece necessarie per (1) fornire correttamente i contenuti della nostra pagina web, (2) ottimizzare i contenuti della nostra pagina web e la pubblicità effettuata riguardo a essi, (3) garantire la funzionalità duratura dei nostri sistemi IT e della tecnica della nostra pagina web nonché (4) mettere a disposizione delle autorità penali le informazioni necessarie per perseguire il reato in caso di cyberattacchi. Questi dati e informazioni acquisiti in forma anonimizzata vengono valutati da YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA, da un lato, per fini statistici e inoltre con lo scopo di aumentare la protezione e la sicurezza dei dati nella nostra impresa e quindi assicurare un livello di tutela ottimale per i dati personali che trattiamo. I dati anonimi dei file di log contenuti nel server vengono conservati separatamente da tutti i dati personali che sono stati indicati da un interessato.

6. Possibilità di contatto attraverso la pagina web

In ottemperanza alle norme di legge, la pagina web di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA contiene indicazioni che consentono una rapida presa di contatto tramite il canale elettronico con la nostra impresa ed anche una comunicazione diretta con noi, laddove tali indicazioni includono anche un indirizzo generale di posta elettronica (indirizzo E-mail). Nel caso in cui un interessato prenda contatto con il titolare del trattamento per e-mail o tramite un modulo di contatto, i dati personali trasmessi dall’interessato vengono memorizzati automaticamente. I dati personali forniti su base volontaria dall’interessato al titolare del trattamento vengono memorizzati per finalità di elaborazione o di presa di contatto dell’interessato, ma non vengono trasmessi a terzi.

7. Cancellazione e blocco di default dei dati personali

Il titolare del trattamento elabora e memorizza i dati personali dell’interessato solo per il periodo necessario al raggiungimento della finalità di trattamento o nella misura in cui questo sia previsto dalle direttive e dai regolamenti del Legislatore europeo o di un altro Legislatore nelle sue leggi e direttive, a cui è soggetto il titolare del trattamento.

Quando viene a cadere la finalità di memorizzazione o se scade un termine di conservazione stabilito dal Legislatore europeo o da un altro Legislatore competente, i dati personali vengono bloccati o cancellati di default in conformità alle norme di legge.

8. Newsletter

YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA mette a disposizione nel suo sito web, in caso di necessità, una newsletter a cui vi potete abbonare. Registrandovi alla newsletter date il vostro consenso affinché il vostro indirizzo e-mail venga memorizzato nella nostra banca dati al fine di farvi pervenire la nostra newsletter. Noi utilizzeremo il vostro indirizzo e-mail esclusivamente per l’invio della nostra newsletter o per le finalità riguardo le quali ci avete dato il vostro consenso. Potrete disabbonarvi in qualsiasi momento dalla newsletter attraverso un corrispondente link contenuto in essa o inviando un messaggio a datenschutz@skandia.li.

9. Diritti dell‘interessato

a)   Diritto di conferma

L'interessato ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano.  Se un interessato intende avvalersi del diritto di conferma, può rivolgersi a tale scopo, in qualsiasi momento, a un collaboratore del titolare del trattamento.

b)    Diritto di accesso

Ciascun interessato dal trattamento dei dati personali ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di ottenere in qualsiasi momento dal titolare del trattamento l’accesso gratuito alle informazioni sui propri dati personali che sono stati memorizzati e una copia dei dati personali oggetto di trattamento. Inoltre, il Legislatore europeo ha riconosciuto all’interessato il diritto di accesso alle seguenti informazioni:

le finalità del trattamento;
le categorie dei dati personali che vengono trattati;
i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se si tratta di destinatari di paesi terzi o di organizzazioni internazionali;
quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione di trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
il diritto di proporre reclamo presso un'autorità di controllo;
qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'art. 22, par. 1 e 4 RGPD, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
Inoltre, l’interessato ha il diritto di essere informato se i suoi dati personali sono stati trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, e se è così, di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento.

Se un interessato desidera avvalersi del diritto di accesso, può rivolgersi a tale scopo, in qualsiasi momento, a un collaboratore del titolare del trattamento.

c)    Diritto di rettifica

Ciascun interessato dal trattamento dei dati personali ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Inoltre l’interessato ha il diritto, tenendo conto delle finalità del trattamento, di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Se un interessato desidera avvalersi del diritto di rettifica, può rivolgersi a tale scopo, in qualsiasi momento, a un collaboratore del titolare del trattamento.

d)    Diritto alla cancellazione (diritto all‘oblio)

Ciascun interessato dal trattamento dei dati personali ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, se sussiste uno dei motivi seguenti e se il trattamento non è necessario:

i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'art. 6, par. 1, let. a) RGPD o all'art. 9, par. 2, let. a) RGPD, e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'art. 21, par. 1 RGPD, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'art. 21, par. 2 RGPD;
i dati personali sono stati trattati illecitamente;
i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'art. 8, par. 1 RGPD.
Se sussiste uno dei suddetti motivi e l’interessato desidera ottenere una cancellazione dei dati personali che sono memorizzati presso YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA, può rivolgersi a tale scopo, in qualsiasi momento, a un collaboratore del titolare del trattamento. Il collaboratore di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA farà in modo che si soddisfi tempestivamente la richiesta di cancellazione.

Se i dati personali sono stati resi pubblici da YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA e la nostra impresa, in quanto titolare, è tenuta alla cancellazione dei dati personali secondo l’art. 17 par. 1 RGPD, YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA adotterà, tenendo conto della tecnologia disponibile e delle spese di implementazione, delle misure adeguate, anche di carattere tecnico, volte a informare altri titolari del trattamento, che trattano i dati personali resi pubblici, che l’interessato ha richiesto da questi altri titolari del trattamento dei dati la cancellazione di tutti i link a tali dati personali o di copie o repliche di questi dati personali, a condizione che il trattamento non sia più necessario. Il collaboratore di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA provvederà alle misure necessarie nel caso specifico.

e)    Diritto di limitazione di trattamento

Ciascun interessato dal trattamento dei dati personali ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali;
il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;
benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'art. 21, par. 1 RGPD, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.
Se sussiste una delle suddette ipotesi e un interessato desideri ottenere la limitazione dei dati personali che sono memorizzati presso YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA, egli può rivolgersi in qualsiasi momento a un collaboratore del titolare del trattamento. Il collaboratore di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA provvederà alle misure necessarie per la limitazione di trattamento.

f)     Diritto alla portabilità dei dati

Ciascun interessato dal trattamento dei dati personali ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano, forniti a un titolare del trattamento. Ha inoltre il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, qualora il trattamento si basi sul consenso in conformità all’art. 6 par. 1 let. a RGPD o all’art. 9 par. 2 let. a RGPD o su un contratto in conformità all’art. 6 par. 1 let. b RGPD e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati, a meno che il trattamento medesimo non sia necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.

Inoltre, nell’esercitare il suo diritto alla portabilità dei dati secondo l’art. 20 par. 1 RGPD l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile e a condizione che ciò non pregiudichi i diritti e le libertà di altre persone.

Per avvalersi del diritto alla portabilità dei dati, l’interessato può rivolgersi in qualsiasi momento a un collaboratore di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA.

g)    Diritto di opposizione

Ciascun interessato dal trattamento dei dati personali ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'art. 6, par. 1, let. e) o f) RGPD, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.

In caso di opposizione, YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA non tratterà più i dati personali, salvo che siamo in grado di dimostrare l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Qualora YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA tratti i dati personali per finalità di marketing diretto, l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione, nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora l'interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto nei confronti di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA, i dati personali non saranno più oggetto di trattamento per tali finalità da parte di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA.

Inoltre, qualora i dati personali siano trattati presso YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell'art. 89, par. 1 RGPD, l'interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento sia necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico.

Per esercitare il proprio diritto di opposizione, l’interessato può rivolgersi direttamente a qualsiasi collaboratore di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA. Nel contesto dell'utilizzo di servizi della società dell'informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l'interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.

h)    Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione

Ciascun interessato dal trattamento dei dati personali ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona, laddove la decisione (1) sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un contratto tra l'interessato e un titolare del trattamento oppure (2) sia autorizzata dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell'interessato oppure (3) si basi sul consenso esplicito dell'interessato.

Se la decisione (1) sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un contratto tra l'interessato e un titolare del trattamento oppure (2) si basi sul consenso esplicito dell'interessato, YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell'interessato, almeno il diritto di ottenere l'intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.

Se l’interessato desidera rivendicare diritti riguardanti il processo decisionale automatizzato, può rivolgersi in qualsiasi momento a un collaboratore del titolare del trattamento.

i)      Diritto di revoca di un consenso al trattamento dei dati

Ciascun interessato dal trattamento dei dati personali ha il diritto riconosciuto dal Legislatore europeo di revocare in qualsiasi momento un consenso dato al trattamento dei dati personali.

Se l’interessato desidera rivendicare il suo diritto alla revoca del consenso, può rivolgersi in qualsiasi momento a un collaboratore del titolare del trattamento.

10. Protezione dei dati in caso di candidature e nella procedura di candidatura

Il titolare del trattamento acquisisce e tratta i dati personali di candidati con la finalità di gestire la procedura di candidatura. Il trattamento può essere effettuato anche in forma elettronica. Ciò avviene in particolare se un candidato trasmette la relativa documentazione di candidatura per via elettronica al titolare del trattamento, ad esempio tramite e-mail oppure attraverso un modulo di candidatura che si trova nella pagina web. Se il titolare del trattamento stipula un contratto di assunzione con un candidato, i dati trasmessi vengono memorizzati con la finalità di gestire il rapporto di impiego, nel rispetto delle disposizioni di legge. Se il titolare del trattamento non stipula un contratto di assunzione con il candidato, la documentazione di candidatura viene cancellata due mesi dopo la comunicazione della decisione di rifiuto, salvo che qualche altro interesse legittimo del titolare del trattamento non collida con la cancellazione. Un altro interesse legittimo in questo senso è ad esempio un obbligo probatorio in un procedimento conforme alla Legge generale sul pari trattamento (AGG).

11. Base giuridica del trattamento

L’art. 6 par. 1 let. a RGPD funge da base giuridica per la nostra impresa riguardo le procedure di trattamento di dati nel cui contesto otteniamo un consenso per una determinata finalità di trattamento. Se il trattamento di dati personali è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte, come ad esempio nel caso di procedure di trattamento che riguardano una fornitura di merci o l’esecuzione di prestazioni o di controprestazioni, il trattamento si fonda sull’art. 6 par. 1 let. b RGPD. Lo stesso vale per analoghe procedure di trattamento che servono all’esecuzione di misure precontrattuali, ad esempio nei casi di richiesta di informazioni relative a nostre merci o prestazioni. Se la nostra impresa è soggetta a un obbligo legale il cui adempimento rende necessario il trattamento di dati personali, come ad esempio l’adempimento di obblighi fiscali, il trattamento si basa sull’art. 6 par. 1 let. c RGPD. In rari casi potrebbe rendersi necessario il trattamento di dati personali per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica. Tale sarebbe ad esempio il caso se un visitatore della nostra azienda si ferisse e quindi dovessimo rendere noti a un medico, un ospedale o ad altri terzi il suo nome, la sua età, i dati della sua cassa malati o altre informazioni di importanza vitale. In tale caso il trattamento si baserebbe sull’art. 6 par. 1 let. d RGPD. Infine, le procedure di trattamento potrebbero basarsi sull’art. 6 par. 1 let. f. Tale base giuridica riguarda le procedure di trattamento che non sono incluse nelle predette basi giuridiche, qualora il trattamento sia necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali. Ci sono consentite in particolare simili procedure di trattamento in quanto esse sono state citate nello specifico dal Legislatore europeo. In tale contesto egli ha espresso l’opinione che potrebbe ipotizzarsi un legittimo interesse se l’interessato è un cliente del titolare del trattamento (considerando 47 frase 2 RGPD).

12. Interessi legittimi al trattamento perseguiti dal titolare del trattamento o da un terzo

Se il trattamento dei dati personali si fonda sull’art. 6 par. 1 let. f RGPD, il nostro legittimo interesse è lo svolgimento della nostra attività aziendale a beneficio di tutti i nostri collaboratori e dei nostri stake holder.

13. Durata della conservazione dei dati personali

Il criterio relativo alla durata della conservazione dei dati personali è il termine di conservazione prescritto dalla legge nel singolo caso. Scaduto questo termine, i relativi dati vengono cancellati di default, salvo che non siano più necessari per l’adempimento del contratto o per l’avvio della relazione contrattuale.

14. Norme legali o contrattuali per la messa a disposizione dei dati personali; necessità per una stipula contrattuale; obbligo dell’interessato a mettere a disposizione i dati personali; possibili conseguenze della mancata messa a disposizione

Vi facciamo notare che la messa a disposizione di dati personali è in parte prescritta dalla legge (p.es. norme fiscali) o può scaturire da regolamentazioni contrattuali (p.es. indicazioni riguardanti il partner contraente). Tra l’altro, può essere necessario per la stipula di un contratto che un interessato ci metta a disposizione i suoi dati personali, che noi successivamente dovremo trattare. L’interessato è ad esempio tenuto a metterci a disposizione dati personali se la nostra impresa stipula un contratto con il medesimo. La mancata messa a disposizione dei dati personali avrebbe come conseguenza l’impossibilità di stipulare il contratto con l’interessato. Prima che l’interessato metta a disposizione i dati personali, dovrà rivolgersi a uno dei nostri collaboratori. Il nostro collaboratore spiegherà nel singolo caso all’interessato se la messa a disposizione dei dati personali sia prescritta dalla legge o dal contratto oppure, nel caso in cui sia necessaria per la stipula contrattuale, se vi è un obbligo di mettere a disposizione i dati e quali conseguenze possa avere la mancata messa a disposizione dei dati personali.

15. Esistenza di un processo decisionale automatizzato

Essendo un’impresa che si assume le proprie responsabilità, rinunciamo a decisioni automatizzate o a un profiling.

16. Modifiche dell’Informativa sulla privacy

Le attività aziendali di YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA subiscono continui cambiamenti, quindi per tale motivo la presente Informativa sulla privacy potrà di tanto in tanto essere modificata. In tale caso YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA pubblicherà una versione aggiornata dell’Informativa sulla privacy corredata della nuova data. In caso di prosecuzione dell’utilizzo delle pagine web, YOUPLUS Assurance SVIZZERA SA partirà dal presupposto che avrete accettato la nuova versione dell’Informativa sulla privacy.

La presente Informativa sulla privacy è stata prodotta dal generatore di informative sulla privacy della DGD Deutsche Gesellschaft für Datenschutz GmbH e dello studio legale WILDE BEUGER SOLMECKE | Rechtsanwälte.

© YOUPLUS
All rights reserved.
cross